Sensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei dati

Pubblicato il 12/09/2025
Sensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei dati

Misura le coppie torcenti ad un costo contenuto, in modo affidabile e senza manutenzione
Sensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei dati


Gli specialisti delle misure di burster hanno sviluppato un sensore di coppia a flangia economico con alimentazione induttiva, che è anche insensibile alle interferenze EMC grazie alla trasmissione ottica dei dati. Il sensore modello 8675 è costituito da un rotore a flangia con foratura DIN e uno statore. Questo fornisce energia all'elettronica di valutazione per l'estensimetro nel rotore, riceve i dati di misurazione digitalizzati nel rotore tramite LED IR senza contatto e trasmette coppie anche quando è statico. Ciò elimina la necessità di anelli di scorrimento e cuscinetti soggetti a usura e il sensore è completamente esente da manutenzione. A seconda della versione, l'intervallo di misura va da 0 a 100 Nm o da 0 a 5000 Nm. Il sensore è ottimizzato per la stragrande maggioranza delle applicazioni nell'ingegneria meccanica e impiantistica, offrendo una precisione dello 0,1%. È la soluzione ideale per chi richiede affidabilità, lunga durata e assenza di manutenzione, senza la necessità di una elevatissima precisione. Le applicazioni tipiche includono il monitoraggio della qualità di motori elettrici e riduttori, la costruzione di banchi di prova e la ricerca e sviluppo.
Questo pratico sensore è ideale per un'ampia gamma di applicazioni

Il suo design estremamente compatto consente un'integrazione perfetta anche in spazi ristretti. La trasmissione ottica IR offre un netto vantaggio per l'uso internazionale, eliminando la necessità di complesse procedure di autorizzazione per diversi mercati. Ciò non solo riduce i costi, ma accorcia anche i tempi di consegna. Il sensore di coppia è disponibile di serie con un'uscita analogica (0-5 V, 0-10 V, ±5 V, ±10 V) e un'uscita in frequenza (RS422, 24 bit) nonché una connessione USB per la configurazione. Un protocollo di prova e calibrazione è incluso nella fornitura. Certificati di calibrazione standard e speciali, anche accreditati, sono disponibili presso il laboratorio di calibrazione burster e possono essere ordinati direttamente, se necessario. L'intervallo di temperatura è compreso tra -20 °C e +85 °C e la coppia operativa massima è pari al 300% della coppia nominale.

Burster fornisce tecnologie di misura che vanno dai singoli sensori alle soluzioni di sistema. I suoi clienti sono principalmente nei settori dell'ingegneria meccanica e impiantistica, dell'automazione, dell'industria automobilistica e dei suoi fornitori, dell'ingegneria elettrica ed elettronica e dell'industria chimica. La gamma comprende strumenti di misura e tester, nonché sensori standard per misure meccaniche ed elettriche, come celle di carico, sensori di pressione, coppia e spostamento, milli- e megaohmmetri e decadi di resistenza. Inoltre, sono possibili soluzioni OEM personalizzate individuali, anche per molti altri settori e mercati futuri come ingegneria medica, biotecnologia ed e-mobility. Molti anni di esperienza nella progettazione e costruzione di strumenti di misura e sensori garantiscono soluzioni ottimali ogni volta. Sviluppati e prodotti in Germania, i sensori burster, gli amplificatori e i moduli trasmettitori, gli strumenti di precisione e i sistemi di misura per l'elaborazione del segnale del sensore vengono spediti a clienti in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni: Buster Italia
Sensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei dati
Sensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei dati
Sensore di coppia a flangia con trasmissione ottica dei dati

Altri articoli che potrebbero interessarti

Novità nell'assortimento norelem: piedini per macchine con vite cava

Con i nuovi piedini per macchine con vite cava, Norelem amplia la sua gamma con una soluzione performante per le macchine e gli impianti di grandi dimensioni, la robotica e l’automazione. Con un sistema completo o singoli componenti, gli elementi a combinazione personalizzata convincono per l’elevata capacità di carico e la grande flessibilità. I piedini servono principalmente a stabilizzare le macchine e ottimizzarne il posizionamento. Compensano le irregolarità della pavimentazione, smorzano le vibrazioni e distribuiscono uniformemente il carico, garantendo una perfetta stabilità della macchina e una riduzione del rumore e delle vibrazioni. Tutto questo porta a un miglioramento delle condizioni di lavoro e a lungo termine contribuisce a proteggere la pavimentazione e la macchina prolungandone la durata utile.
Sicuri, stabili, precisi
Norelem completa la sua gamma con una nuova serie di robusti piedini con vite cava sviluppati per macchine e impianti di grandi dimensioni, in particolare nei settori della robotica e dell’automazione. La nuova serie comprende complessivamente quattro famiglie di prodotti:Piedini regolabili con vite cavaViti cave per piedini regolabili in acciaio nelle lunghezze 85, 95 e 170 mm (zincati o fosfatati neri)Supporti piani per piedini regolabili in acciaio nei diametri 100, 120 e 150 mm (verniciati gialli o fosfatati neri)Dadi esagonali simili a DIN 934La vite cava consente un ancoraggio stabile al suolo, ideale per i carichi dinamici. La filettatura fine permette un livellamento estremamente preciso, anche su superfici irregolari o con pendenze fino a 3°. La capacità di carico fino a 60 kN (M24x2) e 90 kN (M36x2) rende questi piedini particolarmente adatti per gli impianti pesanti. Flessibili e personalizzati per il cliente
I clienti possono acquistare il piedino come unità completa o in singoli elementi: supporto piano, vite cava con esagono esterno e dado adatto. Il supporto piano e la vite non sono fissati tra loro, il che consente un’ulteriore flessibilità durante il montaggio.Breve profilo di Norelem Normelemente GmbH & Co. KGOgni successo comincia con un’idea. Per questo Norelem aiuta i progettisti e gli ingegneri del settore meccanico e impiantistico a raggiungere i loro obiettivi con componenti standardizzati. Troverete la giusta opzione per la vostra soluzione di progettazione tra gli oltre 130.000 componenti normalizzati e organi di comando disponibili nel nostro shop online, semplice e di facile consultazione, che vi offre molti vantaggi. Vi permetterà di trovare maggiori informazioni, trovare più prodotti più rapidamente e ottenere soluzioni migliori. Vi consente di risparmiare tempo, lavorare in modo più efficiente e ottimizzare i costi dei vostri processi. I componenti Norelem, infatti, sono immediatamente disponibili e includono dati CAD gratuiti per una progettazione più rapida senza disegno o configurazione. Risultati perfetti con un minimo impiego di tempo e denaro. Vantaggio: componente normalizzato.  In qualità di esperti del settore, ci impegniamo a promuovere i giovani talenti con la Norelem ACADEMY affinché i progettisti di domani possano davvero iniziare a lavorare.La Norelem ACADEMY offre anche corsi di formazione tecnica, seminari e formazione sui prodotti.

A emo hannover mitsubishi electric presenta l'automazione su misura per la massima efficienza

In occasione della fiera EMO di Hannover (22-26 settembre 2025), Mitsubishi Electric propone le sue soluzioni di automazione avanzate e su misura, progettate per offrire concetti di macchina che armonizzano prestazioni tecniche d'eccellenza e redditività economica.A EMO 2025, la fiera leader mondiale per le tecnologie di produzione in programma ad Hannover dal 22 al 26 settembre, Mitsubishi Electric sarà protagonista con le sue soluzioni di automazione avanzate e su misura, progettate per rispondere perfettamente alle esigenze specifiche di ogni cliente. L'attenzione sarà puntata su concetti di macchina che armonizzano prestazioni tecniche d'eccellenza con la redditività economica.Grazie alla perfetta integrazione dei sistemi CNC con soluzioni robotiche opzionali, Mitsubishi Electric permette ai produttori di macchine utensili di implementare strategie di produzione non solo altamente produttive, ma anche eccezionalmente efficienti in termini di costi.ProSys ADV+ con Anderson EuropeUno dei punti salienti della partecipazione alla fiera è la partnership con Anderson Europe, che presenterà ProSys ADV+, una fresatrice multiasse ad alta precisione costruita su una base in granito naturale.Progettata per un'ampia gamma di applicazioni di micro-lavorazione, ProSys ADV+ offre eccezionale flessibilità grazie alla rapida conversione da tre a cinque assi. Gli azionamenti diretti su tutti gli assi garantiscono un'accuratezza dei contorni superiore e una precisione di lavorazione costante.Per massimizzare il potenziale di automazione, ProSys ADV+ integra un robot MELFA verticale RV-7FRM di Mitsubishi Electric. Il robot opera in modo asincrono rispetto al processo di lavorazione, gestendo con flessibilità utensili e pezzi tramite pallet e trasportandoli in maniera fluida tra il magazzino ProTool integrato e l'area di lavoro. Il suo controllo diretto dal sistema CNC tramite la funzione DRC (Direct Robot Control) assicura un funzionamento intuitivo e una perfetta integrazione nel sistema.HMI a prova di futuro: intuitivi, scalabili e user-friendlyMitsubishi Electric si distingue per la sua ampia gamma di sistemi di interfaccia uomo-macchina (HMI), tutti volti a migliorare significativamente l'usabilità dei sistemi CNC. Questa filosofia di progettazione è incentrata sulla riduzione della complessità, sull'aumento della flessibilità e sul miglioramento della stabilità dei processi. Questo approccio user-centric garantisce un funzionamento efficiente, anche in ambienti di produzione caratterizzati da limitata disponibilità di personale.Mitsubishi Electric continua a guidare l'innovazione nell'automazione, ponendo un'enfasi particolare sulla facilità d'uso e interfacce scalabili create su misura per applicazioni specifiche. Attraverso tecnologie flessibili e concetti orientati al futuro, supporta i propri clienti nella realizzazione di sistemi di automazione efficienti e intelligenti, pronti ad affrontare le sfide di domani.Per maggiori informazioni visitare il sito mitsubishielectric.com o seguiteci sui social media.

Attuatori per unità lineari di norelem. convertire comandi di movimento con movimenti meccanici

Le unità lineari di Norelem eseguono movimenti precisi in settori come la movimentazione e l'automazione. Come unità di regolazione per queste unità, Norelem propone un’ampia scelta di attuatori che convertono efficacemente i comandi di movimento ricevuti in movimenti meccanici. Gli attuatori sono sistemi meccatronici completi costituiti da un encoder rotativo multigiro senza batteria, da un riduttore e da un motore, nonché da un’elettronica di potenza e di controllo integrata. Queste unità di regolazione intelligenti, convertono i comandi di movimento ricevuti in movimenti meccanici. In 18 varianti diverseGli attuatori di Norelem (codice articolo 85000-50) vengono installati all'estremità degli alberi delle macchine oppure montati su un albero o su un mandrino. Per evitare che l'attuatore ruoti insieme all'albero della macchina, Norelem ha sviluppato un kit di montaggio composto da un braccio di reazione e da una staffa di montaggio. L’offerta comprende un totale di 18 varianti di attuatori per diversi diametri degli alberi e protocolli di comunicazione, nelle versioni in alluminio e acciaio inox. Norelem, specialista nei componenti normalizzati, ha sviluppato gli attuatori appositamente per le proprie unità lineari. Sono compatibili con l’unità lineare 29105, l’unità lineare a doppio tubo con vite trapezoidale 21250, l’unità lineare a tubo doppio con piastra di montaggio 21250-01 e la nuova unità lineare in alluminio di forma quadrata 29104. Anche per la nuova unità lineareL’unità lineare in alluminio di forma quadrata 29104, recentemente introdotta sul mercato, unisce elevata rigidità, ridotta flessione, alta capacità di carico e semplicità d’uso. Con l’ausilio di un mandrino, converte un movimento rotatorio in un movimento di posizionamento lineare. Disponibili in tre grandezze, sono convenienti e si prestano a un impiego universale. Il dettaglio in più: la scanalatura del profilo di guida è coperta da una lamina in acciaio che protegge la vite e la chiocciola dalle impurità.Gli attuatori di Norelem:18 varianti diverseCoppia di rotazione nominale 5 NmComunicazione via PROFIBUS, EtherCAT o IO-Link Supporto dell'albero macchina in tre diversi diametri: 8, 10 o 12 mmVersione in acciaio inox o alluminioGrado di protezione IP67Breve profilo di Norelem Normelemente GmbH & Co. KGOgni successo comincia con un’idea. Per questo Norelem aiuta i progettisti e gli ingegneri del settore meccanico e impiantistico a raggiungere i loro obiettivi con componenti standardizzati. Troverete la giusta opzione per la vostra soluzione di progettazione tra gli oltre 130.000 componenti normalizzati e organi di comando disponibili nel nostro shop online, semplice e di facile consultazione, che vi offre molti vantaggi. Vi permetterà di trovare maggiori informazioni, trovare più prodotti molto rapidamente e ottenere soluzioni migliori. Vi consente di risparmiare tempo, lavorare in modo più efficiente e ottimizzare i costi dei vostri processi. I componenti Norelem, infatti, sono immediatamente disponibili e includono dati CAD gratuiti per una progettazione rapida senza disegno o configurazione. Risultati perfetti con un minimo impiego di tempo e denaro. Vantaggio: componente normalizzato.  In qualità di esperti del settore, ci impegniamo a promuovere i giovani talenti con la Norelem ACADEMY affinché i progettisti di domani possano davvero iniziare a lavorare.La Norelem ACADEMY offre anche corsi di formazione tecnica, seminari e formazione sui prodotti.

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del mondo industriale

Contattaci
Immagine Newsletter LIndustriale

L'industriale srl 2025 - Tutti i diritti riservati
Informativa privacy - Cookie

Top
Questo sito è protetto da reCAPTCHA pertanto si applicano le norme sulla privacy ed i termini di servizio di Google.