Introduzione di CoroTap® 100 con geometria -PM: filettatura di precisione nell'acciaio, senza interruzioni. Il giusto compromesso tra controllo truciolo e qualità del filetto

Pubblicato il 23/10/2025
Introduzione di CoroTap® 100 con geometria -PM: filettatura di precisione nell'acciaio, senza interruzioni. Il giusto compromesso tra controllo truciolo e qualità del filetto
Sandvik Coromant, leader globale in utensili da taglio per il metallo e soluzioni di produzione, ha introdotto il suo utensile CoroTap® 100 con geometria -PM, una nuova famiglia di maschi ad asportazione a scanalatura diritta ottimizzati per i materiali ISO P. Progettata per garantire un'eccellente truciolabilità, questa nuova versione di utensili di maschiatura riduce nettamente le interruzioni in produzione e rende superflua la rimozione manuale dei trucioli. Ciò si traduce in una maggiore sicurezza per l'ambiente produttivo e in un processo di lavorazione più stabile con una produttività affidabile e continua, oltre che in interventi manuali minimi.

Un'evacuazione truciolo efficace è fondamentale, soprattutto nella lavorazione di fori ciechi. CoroTap® 100 con geometria -PM è ottimizzato per l'adduzione interna di refrigerante, per una rimozione efficiente dei trucioli e finiture di alta qualità. Per prestazioni ottimali con i fori passanti, si consiglia l'uso di refrigerante esterno tramite pinze o ugelli.

"Integrando una gestione precisa dei trucioli con una filettatura di alta qualità, aiutiamo i produttori a mantenere un flusso produttivo stabile con interventi minimi da parte degli operatori", afferma Cory Carpenter, Global Product & Digital Application Specialist presso Sandvik Coromant. "Lo smusso rompitrucioli potrà sembrare una caratteristica secondaria, ma il suo effetto è determinante. La sua applicazione su due sole scanalature consente di separare efficacemente i trucioli senza compromettere la precisione e la finitura del filetto".

"Il refrigerante non ha solo una funzione di supporto, ma riveste un’importanza critica per una filettatura di precisione", aggiunge Carpenter. "Con il flusso, la pressione e la concentrazione corretti, possiamo prevenire il ritaglio dei trucioli e garantire processi puliti ed efficienti".

La gamma di maschi CoroTap® 100 è disponibile in una selezione completa di geometrie specifiche per i materiali ISO P, K, N e H. L'assortimento include maschi a scanalatura diritta, maschi con punta elicoidale, maschi a scanalatura elicoidale e maschi a rullare, per offrire ai produttori la soluzione più adatta ad ogni missione di filettatura.

Per maggiori informazioni sulla gamma di maschi CoroTap® 100, visitate il sito web di Sandvik Coromant. 

Sandvik Coromant
Insieme a clienti e partner, Sandvik Coromant apre la strada verso un futuro sostenibile e fornisce soluzioni di attrezzamento alle industrie meccaniche di tutto il mondo. Oltre ottant'anni di esperienza pratica ci hanno permesso di accumulare un patrimonio di conoscenze nel taglio e nella lavorazione dei metalli. Queste competenze trasformano ogni sfida in un'opportunità di innovazione, collaborazione e soluzioni all'avanguardia. Il nostro obiettivo è quello di perseguire un cambiamento in positivo promuovendo la sostenibilità, l’efficienza e la crescita per plasmare un futuro in cui l’innovazione sia protagonista. Parte del gruppo globale di ingegneria industriale Sandvik, Sandvik Coromant è impegnata a costruire il futuro, insieme ai propri clienti.

Per maggiori informazioni, visitate il sito www.sandvik.coromant.com o seguiteci sui social media.

Per maggiori informazioni: Sandik Coromant
Introduzione di CoroTap® 100 con geometria -PM: filettatura di precisione nell'acciaio, senza interruzioni. Il giusto compromesso tra controllo truciolo e qualità del filetto

Altri articoli che potrebbero interessarti

Nuova gamma di tensionatori a catena di norelem

Tre dimensioni, massima flessibilità, tensionamento precisoIn più dimensioni e opzioni per la forza di serraggio, materiali robusti, ausili per il montaggio e possibilità di ritensionamento, la nuova gamma di tensionatori a catena di norelem soddisfa con efficacia praticamente ogni esigenza del settore meccanico, dagli spazi di installazione ristretti fino alle applicazioni con catene sottoposte a forti sollecitazioni. I tensionatori a catena sono utilizzati in una grande varietà di macchine e impianti. La loro principale funzione è compensare l’allungamento progressivo della catena dovuto all’usura garantendo una tensione costante. Di conseguenza, aumentano la durata utile e l’affidabilità della trasmissione a catena. Il funzionamento dei tensionatori a catena di norelem è oscillante ed elastico: in questo modo si evitano le pressioni superficiali eccessive, mentre la forza complessiva dovuta al peso della catena e alla forza centrifuga nel ramo libero viene controllata in modo ottimale. Il montaggio è semplice e si effettua idealmente subito dietro la ruota motrice, in modo da mantenere il più corto possibile il ramo libero della catena. L’alloggiamento dei tensionatori a catena è realizzato in plastica o acciaio; per le esigenze più complesse sono disponibili anche versioni in acciaio inox. I profili di scorrimento sono prodotti con polietilene ad altissimo peso molecolare PE-UHMW. Norelem offre soluzioni per ogni esigenza di serraggioLa robusta dimensione TS viene fornita nella versione standard con un alloggiamento in acciaio zincato con verniciatura plastica, a scelta con profilo arcuato o ellittico. Il sistema di serraggio è dotato di due molle a compressione precaricate. Queste molle possono essere rilasciate singolarmente per ottenere tre livelli della forza di serraggio:solo molla destra rilasciata: forza di serraggio elevata solo molla sinistra rilasciata: forza di serraggio bassa entrambe le molle rilasciate: forza di serraggio extra  La dimensione compatta 0 è disponibile in due versioni con diverse forze di serraggio: forza elastica bassa (58-32 N) e forza elastica alta (132-60 N). Il design compatto rende questo sistema di serraggio la soluzione ideale per le installazioni in spazi ridotti e, grazie al suo alloggiamento in plastica, è totalmente esente da corrosione. I versatili tensionatori a catena della dimensione 1 sono disponibili in due versioni con diverse forze di serraggio e in due forme: forza elastica bassa (174-32 N), forza elastica alta (396-60 N), forma A (alloggiamento corto) e forma B (alloggiamento lungo).Tra gli extra figurano una scala cromatica per un rapido controllo visivo della tensione della catena e diversi angolari di fissaggio e fori asolati, per una facile regolazione e compensazione degli errori di allineamento. 

06/11/2025 Leggi di più

Introduzione di un best-seller per la profilatura e altre novità per la troncatura

Geometria di profilatura ad alta precisione -RO ora disponibile in CoroCut® 2Sandvik Coromant, leader globale in utensili per il taglio del metallo e soluzioni correlate, ha introdotto quattro geometrie di inserto ottimizzate all'interno del suo concetto di troncatura e scanalatura ad alte prestazioni, CoroCut® 2. Il lancio include la geometria di profilatura rettificata -RO per superleghe HRSA a base di nichel, oltre alle tre geometrie di troncatura aggiornate -CF, -CS e -CR. Queste aggiunte si traducono in vantaggi quali ridotta formazione di bave e pioli e migliore qualità del filo tagliente.CoroCut® 2 è sinonimo di qualità, efficienza e sicurezza di processo in un'ampia gamma di applicazioni, per aiutare le officine ad aumentare la produttività, ottimizzare il consumo di energia e ridurre lo spreco di materiali. L'ultimo sviluppo della gamma rende l'offerta ancora più completa, con geometrie specifiche per la profilatura in materiali impegnativi e operazioni di troncatura che richiedono una maggiore affidabilità e produttività.La geometria di profilatura rettificata -RO, ideale per operazioni di finitura in superleghe HRSA a base di nichel, è stata aggiornata e inclusa nella gamma CoroCut® 2. Nuove qualità e un'interfaccia a binario stabilizzatrice migliorano la resistenza all'usura e la precisione dimensionale, consentendo tolleranze strette e una qualità superficiale costante. "Da tempo, la geometria -RO è la geometria di inserto più diffusa del concetto CoroCut® 1-2, grazie al tagliente affilato, alle tolleranze strette e all'elevata qualità del filo tagliente, tutti elementi fondamentali per la produzione di componenti complessi nel segmento aerospaziale", afferma Jenny Claus, Product Manager Parting and Grooving presso Sandvik Coromant.Inoltre, la gamma include tre geometrie di troncatura ottimizzate o aggiunte ex-novo:Geometria -CF: geometria positiva ad azione di taglio leggera aggiornata con le qualità CoroCut® 2 e la tecnologia brevettata Flashlight, per offrire basse forze di taglio e una qualità superiore del filo taglienteGeometria -CS: geometria rettificata con angolo frontale e tagliente affilato per ridurre al minimo la formazione di bave e pioli, ora con un'interfaccia a binario per una maggiore stabilitàGeometria -CR: geometria versatile con nuovo angolo frontale che riduce la formazione di bave e pioli in un'ampia gamma di materiali, ideale nelle operazioni in cui sono richiesti taglienti robusti e resistenti"Gli inserti CoroCut® 2 si distinguono per i vantaggi della nostra tecnologia Flashlight, dell'interfaccia a binario e delle qualità ad alte prestazioni", afferma Fredrik Selin, Product Application Specialist presso Sandvik Coromant. "Indipendentemente da quale sia la sfida di troncatura o scanalatura da affrontare, queste caratteristiche garantiscono un eccellente controllo truciolo, una durata prolungata dell'utensile e un'elevata stabilità, anche con velocità e avanzamenti elevati".La gamma CoroCut® 2 include utensili e inserti per operazioni di troncatura, scanalatura interna ed esterna, scanalatura frontale e profilatura, dalla sgrossatura alla finitura. Concepita per l'uso con inserti a due taglienti in ogni tipo di materiale e applicazione ISO, si tratta di una soluzione di attrezzamento versatile, sostenibile e in efficienza costi per soddisfare i severi requisiti della produzione moderna.Maggiori informazioni su CoroCut® 2 disponibili sul sito web di Sandvik Coromant. Sandvik CoromantInsieme a clienti e partner, Sandvik Coromant apre la strada verso un futuro sostenibile e fornisce soluzioni di attrezzamento alle industrie meccaniche di tutto il mondo. Oltre ottant'anni di esperienza pratica ci hanno permesso di accumulare un patrimonio di conoscenze nel taglio e nella lavorazione dei metalli. Queste competenze trasformano ogni sfida in un'opportunità di innovazione, collaborazione e soluzioni all'avanguardia. Il nostro obiettivo è quello di perseguire un cambiamento in positivo promuovendo la sostenibilità, l’efficienza e la crescita per plasmare un futuro in cui l’innovazione sia protagonista. Parte del gruppo globale di ingegneria industriale Sandvik, Sandvik Coromant è impegnata a costruire il futuro, insieme ai propri clienti. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.sandvik.coromant.com o seguiteci sui social media.

05/11/2025 Leggi di più

Forno industriale di ricottura: cos’è e a cosa serve

Quando si parla di forni industriali si tende a pensare a un’unica categoria di macchinari, ma in realtà esistono numerose tipologie, ognuna pensata per rispondere a esigenze specifiche di lavorazione. Un esempio fondamentale è il forno di ricottura (o di solubilizzazione), ampiamente utilizzato nelle aziende del settore metalmeccanico.Cos’è un forno industriale di ricotturaIl forno di ricottura è un macchinario destinato al trattamento termico dei metalli, in particolare degli acciai inossidabili austenitici, noti per le loro eccellenti proprietà meccaniche e per la resistenza alla corrosione.Il processo prevede:1.    Riscaldamento del metallo fino a una temperatura elevata.2.    Mantenimento della temperatura per un tempo prestabilito.3.    Raffreddamento rapido, in genere tramite aria o acqua.Grazie a questo ciclo, i metalli trattati migliorano le proprie caratteristiche, acquisendo:•    maggiore resistenza sia a temperatura ambiente che elevata,•    migliore resistenza alla corrosione,•    massima resistenza all’ossidazione.Tipologie di forni di ricotturaEsistono diverse configurazioni di forni di ricottura, che variano in base al tipo di produzione:•    Forni continui: dotati di sistemi di movimentazione tramite nastri in leghe ad alta resistenza o rulli (anche in ceramica, per lavorazioni ad alte temperature con efficienza energetica superiore).•    Forni a batch: ideali per produzioni non continuative o per componenti specifici come raccordi, lavelli, tubi o pale per turbine.Questa varietà permette di rispondere alle necessità di diversi settori: automotive, metallurgia, design e lavorazioni speciali.Altri forni per trattamenti termiciOltre ai forni di ricottura, il settore offre molte altre soluzioni:•    forni per brasatura,•    forni per sinterizzazione,•    forni per tempra,•    forni di riscaldo per la forgia.Ognuno di essi ha caratteristiche e campi di applicazione specifici, rendendo fondamentale il supporto di esperti nella scelta.SABE Forni: consulenza e soluzioni su misuraIn un panorama così articolato, affidarsi a un partner qualificato è la chiave per ottenere il forno industriale più adatto alle proprie esigenze.Sabe Forni è un punto di riferimento internazionale nella progettazione e realizzazione di forni industriali su misura. Oltre alla vendita, l’azienda trevigiana offre un servizio di consulenza specializzata per guidare le imprese nella scelta del macchinario più adatto, garantendo efficienza, qualità e affidabilità.

05/11/2025 Leggi di più

Iscriviti alla nostra newsletter
per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del mondo industriale

Contattaci
Immagine Newsletter LIndustriale

L'industriale srl 2025 - Tutti i diritti riservati
Informativa privacy - Cookie

Top
Questo sito è protetto da reCAPTCHA pertanto si applicano le norme sulla privacy ed i termini di servizio di Google.